- Senza categoria
Camillone
Porzioni 12Ingredienti- 3 uova
- 200 grammi zucchero
- 100 grammi farina
- 400 grammi carote (pulite e al netto degli scarti - compratene almeno 500 gr)
- 200 grammi mandorle pelate (o farina di mandorle)
- 1 bustina lievito
- 250 grammi mascarpone
- 250 grammi panna fresca
- 100 grammi zucchero a velo
- lamelle di mandorle per decorare
Porzioni 12Ingredienti- 3 uova
- 200 grammi zucchero
- 100 grammi farina
- 400 grammi carote (pulite e al netto degli scarti - compratene almeno 500 gr)
- 200 grammi mandorle pelate (o farina di mandorle)
- 1 bustina lievito
- 250 grammi mascarpone
- 250 grammi panna fresca
- 100 grammi zucchero a velo
- lamelle di mandorle per decorare
Istruzioni- Tritate le mandorle fino a ridurle in farina. Pulite le carote e tritate anche queste nel mixer piuttosto finemente, poi strizzatele per togliere un po' del loro succo, che altrimenti renderebbe la torta troppo umida.
- Separate i tuorli dagli albumi; mescolate i tuorli con un paio di cucchiai di albumi e lo zucchero, poi lavorate con una forchetta o con il gancio a foglia finchè il composto non sarà chiaro. Unite la farina 00 e amalgamate bene, infine aggiungete le carote e le mandorle.
- Montate a neve ferma gli albumi e aggiungete anche questi al composto mescolando dal basso verso l'alto con delicatezza. Infine unite il lievito, mescolate ancora e infornate in una teglia precedentemente imburrata a 180° per 40/45'.
- Preparate la crema montando la panna con lo zucchero a velo finchè non sarà ben ferma; aggiungete il mascarpone e montate ancora per qualche secondo, giusto il tempo per ottenere un composto omogeneo.
- Tagliate la torta a metà, farcitela con metà della crema e utilizzate l'altra metà per ricoprirla, spatolandola anche sui lati. Potete usare una sac a poche per formare dei ciuffetti oppure stendere la copertura semplicemente con un cucchiaio. Decorate con le lamelle di mandorle e tenete in frigorifero fino al momento di servire.
Recipe NotesLe dosi sono per una teglia di 20 cm di diametro.
Leckerli
Porzioni 20/24 pezziIngredienti- 225 grammi farina
- 225 grammi miele
- 90 grammi mandorle
- 90 grammi zucchero
- 40 grammi scorzette di arancia candite
- 4 grammi lievito per dolci
- qb cannella e noce moscata
Per la glassa- 60 grammi zucchero a velo
- 1 cucchiaio colmo rhum
Porzioni 20/24 pezziIngredienti- 225 grammi farina
- 225 grammi miele
- 90 grammi mandorle
- 90 grammi zucchero
- 40 grammi scorzette di arancia candite
- 4 grammi lievito per dolci
- qb cannella e noce moscata
Per la glassa- 60 grammi zucchero a velo
- 1 cucchiaio colmo rhum
Istruzioni- Mescolate spezie, farina e lievito in una ciotola.
- Tritate grossolanamente le mandorle.
- Scaldate il miele con lo zucchero e appena quest'ultimo si sarà sciolto togliete dal fuoco e versate nel mix di farine; unite anche le mandorle e le scorzette di arancia.
- Stendete il composto a 1 cm e mezzo di altezza su una leccarda rivestita di carta forno; inumiditevi le mani (o bagnate il mattarello) per facilitare l'operazione.
- Fate cuocere per 20/25' a 170°.
- Mentre i leckerli cuociono, mescolate il rhum con lo zucchero a velo fino a ottenere una glassa non troppo densa.
- Sfornate i leckerli e versate sopra la glassa in maniera irregolare, infine tagliate a rettangoli con un coltello affilato.
Recipe NotesLa ricetta originale prevede anche chiodi di garofano e cardamomo, che io ho omesso perchè non mi piacciono granchè. Inoltre, ho usato il rhum al posto del liquore alle ciliegie.
Fate attenzione a non tenere troppo a lungo sul fuoco il miele con lo zucchero e a non cuocere troppo i biscotti, altrimenti rischiate di renderli tanto duri da essere immangiabili. Se la situazione vi sfuggisse di mano, com'è ovviamente successo a me con la prima infornata, conservate i lekerli in un sacchetto trasparente per alimenti in modo che si ammorbidiscano un po' e tornino ad avere una consistenza accettabile.- Senza categoria
Linzer cookies
Porzioni 20/25 pezziIngredienti- 270 grammi farina 00
- 90 grammi farina di mandorle
- 200 grammi burro morbido
- 90 grammi zucchero di canna integrale
- 1 uovo piccolo
- 1/2 cucchiaino lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino aroma naturale di vaniglia
- qb sale
- qb cannella
- qb marmellata di lamponi (o di frutti rossi)
- zucchero a velo per spolverare
Porzioni 20/25 pezziIngredienti- 270 grammi farina 00
- 90 grammi farina di mandorle
- 200 grammi burro morbido
- 90 grammi zucchero di canna integrale
- 1 uovo piccolo
- 1/2 cucchiaino lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino aroma naturale di vaniglia
- qb sale
- qb cannella
- qb marmellata di lamponi (o di frutti rossi)
- zucchero a velo per spolverare
Istruzioni- Mescolate la farina 00 con la farina di mandorle, il lievito, il sale e la cannella.
- Montate il burro morbido con lo zucchero per due o tre minuti con le fruste elettriche (o in planetaria). Aggiungete l'uovo e continuate a montare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete gradualmente le polveri, incorporandole con una spatola o con il gancio a foglia se utilizzate la planetaria. Fate riposare l'impasto avvolto in pellicola trasparente per almeno due ore in frigorifero.
- Riprendete la frolla, stendetela su un piano infarinato e ritagliate dei cerchi di 5-6 cm di diametro. Da metà di essi ritagliate al centro una stellina o altra formina a vostro piacimento. Infornate dischi e basi a 180° su una leccarda rivestita di carta forno e cuocete per 8/10°.
- Una volta raffreddati farcite i vostri biscotti, avendo cura di spolverare di zucchero a velo i dischi con la stellina al centro. Conservate in una scatola di latta o barattolo di vetro ermetico - i linzer cookies si mantengono per diversi giorni, e sono ancora più buoni dopo un giorno o due.
Recipe NotesIo ho sperimentato anche farciture a base di cioccolato al latte e bianco, che sono state molto apprezzate pur non rispettando i dettami della ricetta originale austriaca, che prevede esclusivamente l'uso di marmellata.
Se come me dimenticate di mettere il burro fuori dal frigo per tempo, potete tagliarlo a tocchetti e passarlo 10 secondi al microonde + altri 10 se necessario; basta che procediate per gradi e vi fermiate quando il burro avrà raggiunto una consistenza morbida, a pomata.
- Senza categoria
Bignè alla crema & cioccolato
Porzioni 30 pezzi circaIngredientiPER I BIGNE'- 100 grammi acqua
- 50 grammi burro
- 65 grammi farina 00
- 2 uova medie a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino raso zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
PER LE CREME- 300 grammi latte
- 50 grammi zucchero
- 25 grammi maizena
- 4 tuorli d'uovo
- qb estratto naturale di vaniglia
- 25 grammi cioccolato fondente
PER SPOLVERAREPorzioni 30 pezzi circaIngredientiPER I BIGNE'- 100 grammi acqua
- 50 grammi burro
- 65 grammi farina 00
- 2 uova medie a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino raso zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
PER LE CREME- 300 grammi latte
- 50 grammi zucchero
- 25 grammi maizena
- 4 tuorli d'uovo
- qb estratto naturale di vaniglia
- 25 grammi cioccolato fondente
PER SPOLVERAREIstruzioniPreparazione dei bignè- Mettete sul fuoco una pentola con l'acqua, il burro, il sale e lo zucchero; quando il burro si sarà fuso e il liquido inizierà a bollire togliete dal fuoco e aggiungete la farina ben setacciata. Mescolate energicamente e rimettete il tutto sul fornello, cuocendo a fiamma bassa e continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finchè non si sarà formata un'unica palla e il fondo della pentola inizierà a velarsi con una patina bianca. A questo punto spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
- Aggiungete al composto preparato in precedenza le uova intere, che dovranno essere a temperatura ambiente, una alla volta; non aggiungete la seconda finchè la prima non sarò completamente incorporata - se avete una planetaria potete utilizzare il gancio a foglia e vi risparmierete un bel po' di fatica. Mettete l'impasto in una sac a poche con bocchetta liscia e dressatelo su una teglia appena unta d'olio o spruzzata di spray staccante. Fate cuocere in forno a 220° per 15' circa abbassando un po' la temperatura se vedete che i bignè si colorano troppo. Una volta cotti bucateli nella parte inferiore con uno stuzzicadenti e rimetteteli nel forno spento, capovolti, ad asciugare - maneggiateli con delicatezza perchè appena sfornati saranno croccanti e fragili.
Preprazione delle creme- Fate scaldare il latte in un pentolino senza farlo bollire. In una ciotola capiente sbattete i tuorli con lo zucchero, la maizena e l'estratto di vaniglia, poi versate a filo il latte continuando a mescolare. Mettete il composto sul fuoco e cuocete a fiamma dolce mescolando continuamente finchè non si addensa. Mettete da parte metà della crema e nell'altra metà fate sciogliere il cioccolato fondente spezzettato. Lasciate raffreddare entrambe le creme coperte con pellicola a contatto.
Farcitura dei bignè- Mettete le creme in due sac a poche e utilizzatele per farcire i bignè; spolverate con zucchero a velo quelli alla crema e con cacao amaro quelli al cioccolato e servite.