Canederli allo speck
A quanto pare l’anno nuovo ha portato aria di novità qui sul blog: questa è la terza ricetta salata di fila che vi propongo! Presto torneranno anche i miei amati biscotti da colazione e le torte, ma sto sperimentando tanti piatti nuovi e mi sto appassionando a fotografare anche i salati e quindi… eccoci qua oggi con un bel piatto di canederli!
Da me in Toscana questo piatto non è molto popolare o diffuso, quindi ho dovuto aspettare una vacanza sulle Dolomiti, qualche anno fa, per assaggiare i canederli allo speck. In realtà anche da noi si trovano in qualche supermercato, ma ovviamente ho preferito assaggiare direttamente gli originali nel loro paese natio piuttosto che acquistarne di precotti.
L’aspettativa è stata ampiamente ripagata: mi ricordo benissimo il primo assaggio, quel sapore intenso, la consistenza bella corposa, il burro fuso e il formaggio grattugiato a fare da contorno… ho adorato da subito questo piatto, e subito ho capito che la mia versione preferita è quella asciutta, senza brodo, e con lo speck all’interno. Buoni anche quelli verdi con le erbette e quelli fucsia alla barbabietola, ma i classici allo speck per me vincono a mani basse!
Ammetto che prepararli ha richiesto vari tentativi e aggiustamenti delle dosi, soprattutto la cottura potrebbe darvi qualche problema a seconda del tipo di pane che avete usato. Il mio consiglio è di procedere per gradi, bollire un canederlo, vedere se sta insieme ed eventualmente aggiungere ulteriore farina all’impasto. In ogni caso io ho bollito al massimo 2/3 canederli alla volta e ad un bollore non troppo forte per evitare che si scontrassero tra loro, rovinandosi. Servirà un po’ di pazienza ma ne vale assolutamente la pena: porterete in tavola un piatto tradizionale goloso, sostanzioso e ricco!
Canederli allo speck
Ingredienti
- 280 grammi pane raffermo
- 120 grammi speck
- 2 uova
- 1/2 cipolla rossa
- 200 grammi latte
- 4 cucchiai farina
- qb prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio olio
- 2/3 foglie di salvia
- 3/4 cucchiai di grana grattugiato
- 60/70 grammi burro
- sale, pepe, brodo vegetale
Istruzioni
- Tagliate il pane a dadini piuttosto piccoli; sbattete due uova intere e aggiungete il latte tiepido, poi versate il mix di uova e latte sul pane. Lasciate riposare per un'oretta, finché il pane non sarà morbido.
- In una padella fate scaldare 30 grammi di burro con un cucchiaio di olio, poi aggiungete la cipolla tritata finemente, lo speck tagliato a dadini piccolissimi e il prezzemolo, anch'esso tritato.
- Mescolate il condimento preparato e il pane ammollato con il latte e le uova; salate, pepate, e aggiungete 4 cucchiai di farina. Amalgamate molto bene fino a ottenere un impasto omogeneo e consistente.
- Formate un canederlo con le mani e immergetelo nel brodo vegetale bollente: se dovesse rompersi, aggiungete altra farina all'impasto e ripetete la prova. Raggiunta la consistenza giusta bollite 2/3 canederli per volta in una pentola ampia e mantenendo il fuoco basso, per 15 minuti.
- Scolate i canederli e passateli in padella con il rimanente burro (potete aggiungerne altro se seiete particolarmente golosi!). Completate il piatto con qualche fogliolina di salvia e una spolverata abbondante di grana grattugiato.
4 Comments
annalisa
Cara Tizi, adoro questo piatto anche se non l’ho mai cucinato ma sempre mangiato in montagna.. adesso mi studio la ricetta 🙂
tizi
mi fa piacere che la ricetta ti ispiri! se la provi fammi sapere 😉 a presto cara!
saltandoinpadella
Anche a me piacciono molto, proprio quelli con lo speck. Mi piace il sapore intenso ed affumicato dello speck. Avevo provato una volta a farli ma mi si erano rotti in cottura. I tuoi sono proprio una meraviglia
tizi
grazie cara! si sono rotti anche a me all’inizio, sono servite tante prove per calibrare le dosi e anche stavolta ho dovuto rispettare diverse accortezze, ma alla fine ce l’ho fatta!! buona serata, a presto!