
Biscotti leggeri con farina di kamut & sciroppo d’acero
Prima di iniziare a pensare al Natale e ai suoi dolci ricchi, ai biscotti burrosi e ai pandori farciti, meglio rimettersi un po’ in riga con una colazione leggera e sana. Era da un po’ che non sfornavo dei biscotti rustici e non troppo calorici, dalla trama ruvida e belli croccanti. Girovagando in rete ho trovato questa ricetta che mi ha subito ispirato fiducia: la farina di kamut regala sempre una consistenza particolare, lo sciroppo d’acero ha un aroma intenso – e consente inoltre di amalgamare l’impasto senza usare troppi grassi. Al posto di un normale zucchero di canna ho messo il muscovado per rendere il tutto ancora più profumato e meno stucchevole ed ecco qua il risultato! Ringrazio di cuore Ros per questa ricetta che è davvero favolosa, l’impasto si stende facilmente e si prepara in un lampo e il risultato è veramente ottimo. Provare per credere 😉

Porzioni |
25/30 pezzi
|
- 250 grammi farina di kamut
- 60 grammi zucchero muscovado
- 60 grammi sciroppo d'acero
- 60 grammi olio di riso (o olio di semi)
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 1 uovo intero grande
Ingredienti
|
![]() |
- Mescolate la farina di kamut con lo zucchero, il lievito e il sale in una ciotola ampia o nella conca della planetaria.
- Aggiungete lo sciroppo d'acero, l'olio e l'uovo e lavorate usando il gancio a foglia oppure un mestolo di legno e poi le mani; se necessario aggiungete ancora un pochino di olio per formare una massa unica: se avete un uovo di grandi dimensioni non servirà, ma se fosse piccolino potreste avere bisogno di un po' di liquido in più per compattare il tutto. Fate riposare il panetto in frigo avvolto nella pellicola trasparente per almeno mezz'ora.
- Stendete l'impasto su un piano leggermente infarinato allo spessore di circa un centimetro, ritagliate i biscotti, infornateli a 180° e fate cucere per circa 10'.
Potete aromatizzare questi biscotti con scorza di arancia o limone oppure anche con un pizzico di cannella che sta molto bene con il retrogusto di melassa dello zucchero muscovado.
Facebook Comments


10 Comments
Mary Vischetti
Tizi, questi biscottini rustici e salutari mi piacciono tantissimo! Adoro i dolci semplici e genuini, mangiare sano è importante, soprattutto nella quotidianità. Hai ragione, a breve saremo sotto Natale e vai con la stagione più mangereccia dell’anno… Deliziosa proposta cara e bellissime le foto!
Bacio grande e guarisci presto,
Mary 😘
tizi
grazie mille Mary, sei un tesoro! un abbraccio grande a te! a presto!
saltandoinpadella
Sai che adoro tutte le ricette rustiche, e soprattutto i biscotti. Devono avere un gusto favoloso, io amo sia il gusto del muscovado che lo sciroppo d’acero. Questi ti trasportano in mezzo alle foreste canadesi 🙂
tizi
eh lo so, abbiamo gusti simili 😉
grazie per la visita cara! a presto!
zia Consu
Anch’io sono sempre alla ricerca di biscotti sani per la colazione e questi sembrano davvero perfetti ^_^ Grazie della ricetta e felice settimana <3
tizi
grazie a te della visita cara! un bacione :)*
Serena
I biscotti mi piacciono molto, interessante questa versione con sciroppo d’acero, da provare. Buon inizio settimana Tizi
tizi
grazie serena, buona giornata a te 🙂
ipasticciditerry
Mi piacciono i dolci rustici e questi biscotti sono certa sparirebbero molto in fretta, nella mia cucina. 🙂 Un abbraccio Tizi, a presto
tizi
grazie terry, confermo che anche da me son durati pochino 😉
un abbraccio grande a te!