
Focaccia di ceci con rosmarino e olive
Una delle cose più entusiasmanti nella vita di una foodblogger è avere la possibilità di sbirciare nelle cucine delle altre, scambiarsi ricette e consigli, avere a disposizione una gamma infinita di proposte sempre nuove e interessanti.
Tempo fa curiosando nella meravigliosa cucina di Marta e Mimma ho incontrato questa ricetta: semplice, veloce, appetitosa e leggera.
Si tratta di una via di mezzo tra una focaccia, una cecina (come la chiamiamo noi in Toscana) e una frittata cotta al forno. Della prima ha la golosità, ma non la lievitazione né i cereali. Della seconda ha il sapore, ma non la consistenza. Della terza l’aspetto, la possibilità di esser servita come piatto unico, e… nient’altro.
Ultimamente sono sempre alla ricerca di piatti alternativi alla solita pietanza di carne/pesce con verdure che caratterizza la maggior parte delle mie cene: questo mi aveva ispirata perché ricco di proteine vegetali, veloce da fare e piuttosto inconsueto.
Una volta messo in tavola è stato all’altezza delle aspettative: leggero ma saziante, sostanzioso ma delicato e pieno di profumi grazie alle olive, al rosmarino e all’olio buono!
Ingredienti:
140 gr farina di ceci
380 gr acqua
2 cucchiai di olio evo
sale (io affumicato)
pepe nero in grani
una decina di olive taggiasche
rosmarino fresco
due cucchiai di olio evo
(più quello necessario ad ungere la teglia)
Mettete la farina di ceci in una ciotola e aggiungete l’acqua mescolando bene con una frusta fino ad eliminare tutti i grumi; unite l’olio e il sale, mescolate ancora e trasferite la pastella in una teglia di diametro 20 cm unta d’olio – la ricetta originale consiglia un riposo di una o due ore, io essendo di corsa l’ho evitato e probabilmente per questo ho dovuto prolungare un po’ i tempi di cottura.
Non vi spaventate se il composto è liquido: deve esserlo. Una volta messo nella teglia, conditelo con una macinata di pepe nero, del rosmarino fresco e le olive a pezzettini; regolate in base ai vostri gusti la quantità di olive e rosmarino, io come si vede dalla foto non ho condito troppo la focaccia per lasciare che il sapore delicato dei ceci fosse quello predominante, voi fate come meglio credete – ovviamente se abbondate con le olive siate parsimoniosi con il sale nella pastella!
A questo punto ho infornato a 190° e ho cotto per 25′ più altri 10′ con il grill acceso per dare alla mia focaccia una bella crosticina dorata.
Io ho servito la mia focaccia tiepida, accompagnata da un contorno di verdure saltate in padella, e con pochissimo sforzo ho portato in tavola un pasto leggero e completo.
Facebook Comments


20 Comments
Arianna Frasca
E' vero, uno dei lati positivi è proprio la condivisione di ricette, e poi se accompagnate da storie, commenti e pareri meglio ancora!
Buona giornata cara!
colazionedatizi
sì! ricette che portano amicizie 🙂 cosa c'è di più bello al mondo? buona giornata a te ari <3
elenuccia
dove sono nata non c'è la tradizione della farina di ceci. In casa mia non veniva mai usata. Quindi purtroppo finisco per usarla troppo poco, perchè invece a me piace, ed è buona e sana. Questa focaccia deve essere favolosa
colazionedatizi
anche in casa mia in realtà si usava poco la farina di ceci. io l'ho scoperta da poco e mi ha sempre dato soddisfazione, anche nei dolci 🙂
Emanuela Martinelli
Tizi, ma che buona, la devo provare subitissimo!!!! Mannagga a me, non ho in casa la farina di cei, ma prometto di rimediare al più presto. Bacioni.
colazionedatizi
grazie Emanuela! un bacione a te, se la provi fammi sapere se ti piace 😉
consuelo tognetti
E' vero è bello poter curiosare nelle cucine altrui e trovare i giusti spunti x i nostri piatti ^_^ Ottima proposta, complimenti!
Felice giornata e a presto <3
colazionedatizi
felice giornata a te cara! io molto presto andrò a caccia di puntarelle 😉
Mimma e Marta
È con vero piacere sapere che la nostra focaccia ha incontrato il tuo gusto! Facile e tutto sommato veloce da fare spesso questo piatto risolve le nostre cene e, se preparata prima, anche i nostri pasti nella pausa lavoro/scuola. Grazie Tiziana, davvero tanto per la citazione e la tua correttezza.
P.S. Belle anche le foto :-*
colazionedatizi
Ma grazie a voi! Il piacere é stato mio, é bellissimo per me potermi affacciare nella vostra cucina quando voglio… E sicuramente torneró presto! Un abbraccio grande, buona serata care 🙂
speedy70
Quanto mi piace la farina di ceci!!! Ottima questa focaccia… la rubo!!
colazionedatizi
Siii!! Provala… Ti piacerá, vedrai 😉
Zonzo Lando
Io adoro e adoro e adoro (l'ho detto adoro?) la farina di ceci. La metterei nel cappuccino a colazione. Dai forse no, ma mi piace un sacco 🙂 Bellissima questa ricetta, la segno! Bacioni e buon weekend!
colazionedatizi
Ah ah! Nel cappuccino meglio di no, decisamente! Io peró ci ho fatto torte e biscotti, quelli si! Bacioni a te, graxie delka visita 🙂
Lilli nel Paese delle stoviglie
questa mi piace parecchio, adoro la farina di ceci, mi ricorda la mia nonna, ho tutto per farla quanto prima, grazie!
colazionedatizi
Ah che bello! Mi fa davvero piacere! Grazie a te x la visita 🙂
Alessia
Deliziosissima questa focaccia…una delle tante prove che per mangiare sano e in modo gustoso bastano semplici ingredienti, e tutti di origine vegetale! 😉
E che belli poi i nuovi legami che partono dalla cucina… 😉
Complimenti!
A presto, Alessia!
colazionedatizi
Grazie cara, la cucina é un mondo tutto da condividere! Un bacio e a presto 🙂
Elisabetta Cuturello
Questa focaccia la proverò al più presto ho comprato la farina di ceci tempo fa e non l'ho ancora utilizzata. Questa focaccia servita, come hai fatto tu, con un contorno di verdure saltate diventa un piatto unico davvero completo. E comunque è proprio vero visitando nuovi blog si scoprono ricette veramente interessanti, la condivisione è una cosa bellissima.
Buon fine settimana
Elisabetta
colazionedatizi
Felice di averti ispirata! Condividere è il motivo principale per cui siamo tutte qui credo, mi fa piacere che tu sia passata a trovarmi… grazie e buona domenica! Un abbraccio!